Scuola dell’Acqua
Ultima modifica: 01/11/24

La Scuola dell’Acqua è il Laboratorio Didattico Permanente di EmiliAmbiente SpA sul tema della risorsa-acqua, del ciclo idrogeologico, del Servizio Idrico e della sua gestione sostenibile: dal 2014 offre gratuitamente visite guidate, giochi, esperimenti divertenti, lezioni e incontri alle scuole per l’infanzia, alle scuole primarie e secondarie (primo e secondo grado) del territorio. È il progetto con cui EmiliAmbiente vuole contribuire a creare cittadini consapevoli, a partire dai banchi di scuola. Un impegno educativo che vuol essere umile ma costante: dopotutto è goccia dopo goccia che si scava la pietra…

Scuola dell’Acqua n°11: l’offerta didattica 2024/2025
Fidenza, novembre 2024 – Care insegnanti, cari insegnanti,
cliccando sui link più in basso potrete scoprire l’Offerta Didattica della Scuola dell’Acqua 2024/2025 per i 3 differenti gradi scolastici. Come vedrete:
- Anche sulla base del vostro parere – raccolto attraverso il questionario di valutazione sull’ultima edizione realizzata – abbiamo scelto di mantenere le proposte dello scorso anno, concentrandoci invece sul potenziamento della parte pratico-sperimentale di tutti i laboratori. A questo scopo è al nostro studio la collaborazione con partner accademici in grado di monitorare e migliorare ulteriormente la nostra offerta didattica: vi daremo presto aggiornamenti a riguardo.
- Proseguiamo sulla strada delle proposte integrate (laboratorio in classe + visita guidata, oppure video lab + laboratorio in classe), in modo da offrire un percorso, più che un’occasione singola di apprendimento.
- Per le scuole secondarie di 1° grado confermiamo due esperienze introdotte lo scorso anno in forma sperimentale: il laboratorio sul dissesto idrogeologico, purtroppo di sempre maggiore attualità, e la visita guidata “a km zero”, pensata per evitare l’utilizzo di mezzi di trasporto e accendere l’attenzione dei ragazzi sui luoghi della loro vita quotidiana.
- Per le scuole secondarie di 2° grado, infine, investiamo nuovamente sulla progettazione sartoriale. In particolare, una nuova collaborazione con il gruppo Davines ci consente di integrare la nostra offerta con la visita guidata a EROC, il primo centro di formazione e ricerca in Europa nel campo dell’agricoltura biologica rigenerativa: un’esperienza aperta a tutte le scuole ma dedicata in particolare agli Istituti del territorio con indirizzo Scientifico, Agrario, Agroindustriale.
Ecco le info pratiche per iscrivere le classi:
- I laboratori in classe e le visite guidate sono riservate alle scuole attive nei Comuni serviti da EmiliAmbiente (Busseto, Colorno, Fidenza, Fontanellato, Polesine Zibello, Roccabianca, Salsomaggiore Terme, San Secondo P.se, Sissa Trecasali, Soragna, Torrile)
- Le iscrizioni sono aperte dal 4 al 18 novembre 2024, compilando il modulo che si trova nelle pagine dell’offerta
- I laboratori in classe si svolgeranno da novembre 2024 a maggio 2025; le visite guidate nei soli mesi di aprile e maggio 2025
- Entro il 25/11/2023 confermeremo agli insegnanti che hanno fatto richiesta di iscrizione l’effettiva disponibilità dell’iniziativa e, in caso di esito positivo, li contatteremo per calendarizzarla. Tra i criteri utilizzati per assegnare i posti disponibili ci sarà la data della richiesta di iscrizione e l’obiettivo di garantire a un “pubblico” più ampio possibile l’opportunità di partecipare al progetto.
- Come sempre, tutte le iniziative della Scuola dell’Acqua sono gratuite.
Fanno eccezione le due proposte con cui è possibile integrare la visita “Tour in Golena”, realizzate in collaborazione con Antica Corte Pallavicina:
Visita al Museo del Culatello (3 euro)
Visita al Museo del Culatello con pranzo e merenda alla Corte (15 euro) - Per informazioni: lascuoladellacqua@gmail.com
Photo-gallery: lab alla Scuola Primaria















Video: lab alla Scuola Primaria
Photo-gallery: lab alla Scuola Secondaria di 1° Grado









Guarda i video-lab della Scuola dell’Acqua
- Cosa sono: brevi video-esperimenti facilmente riproducibili a casa
- Dove li trovi: sul canale Youtube di EmiliAmbiente
- Chi li può utilizzare: i video-lab sono e resteranno sempre accessibili a tutti!!
EmiliAmbiente per il World Water Day 2024: clicca e scopri di più.

Guarda l’Offerta Didattica dello scorso anno scolastico (2023/2024)
Per informazioni
- lascuoladellacqua@gmail.com
- Segui i profili Facebook, Instagram e Linkedin di EmiliAmbiente per rimanere aggiornato