Pubblicato il 20/07/20

Scuola dell’Acqua: promossa a pieni voti la versione “On Line”

Decisamente non si può dire che l’emergenza Covid-19 abbia fermato la Scuola dell’Acqua. Sono stati infatti almeno 900 gli alunni coinvolti nella versione “On Line” del progetto, tempestivamente avviata da EmiliAmbiente a marzo scorso, non appena è stato chiaro che le 118 iniziative – tra lezioni interattive, giochi didattici, laboratori e visite guidate – già calendarizzate nelle scuole di 11 Comuni della provincia non avrebbero potuto avere luogo; e ora oltre il 90% dei loro insegnanti, interpellati attraverso il questionario di valutazione che ogni anno viene somministrato dalla segreteria organizzativa del progetto, definisce “ottima” o “buona” la qualità del materiale realizzato a supporto della Didattica a Distanza.

logo on line_pages-to-jpg-0001

“A fine marzo abbiamo chiesto agli insegnanti coinvolti dalle sei edizioni del progetto didattico se ritenessero utile la produzione da parte nostra di brevi filmati, quiz, schede di approfondimento e lezioni interattive sui contenuti normalmente trattati dai vari laboratori nelle classispiega Monica Caffarra, Responsabile Servizi Corporate EmiliAmbiente.Circa 70 di questi hanno risposto “sì”: nei due mesi successivi abbiamo quindi prodotto e messo a disposizione di tutti – attraverso il sito di EmiliAmbiente, il canale Youtube e le pagine Facebook e Linkedin aziendali – una ventina tra video-laboratori, schede e materiali vari per le scuole dell’infanzia, le scuole primarie e secondarie di 1° e 2° grado”.

videolab_pages-to-jpg-0001

In particolare, dal questionario distribuito a fine anno scolastico, emerge che oltre 30 insegnanti hanno inserito uno o più filmati tra gli strumenti utilizzati per la didattica a distanza delle proprie classi: il 94,3% di loro ha ritenuto ottima (48,6%) o buona (45,7%) la proposta formativa; il resto (0,7%) sufficiente. Chiarezza, capacità di coinvolgimento, dimensione laboratoriale e “pratica”, facilità di riproduzione, pertinenza rispetti ai temi in programma: questi alcuni tra i maggiori pregi registrati, a fronte di piccoli rilievi puntuali sui singoli filmati.

giudizio video lab

“A inizio maggio – prosegue Caffarra eravamo pronti per un ulteriore passo avanti: abbiamo proposto alle scuole di realizzare, in forma sperimentale, lezioni sincrone con gli esperti della Scuola dell’Acqua sulle piattaforme già utilizzate per la loro Didattica a Distanza. Hanno aderito all’idea 5 insegnanti, per un totale di 8 lezioni realizzate”. 

gallery on line_pages-to-jpg-0002

gallery primaria 18 maggio

Anche in questo caso il parere degli educatori è lusinghiero: il 90,9% di loro ha definito buona (63,3%) o ottima (27,3%) la proposta didattica, il resto (9,1%) sufficiente. Nessun difetto segnalato; tra i pregi invece la chiarezza nell’esposizione, la facilità di riproduzione, la qualità complessiva del prodotto, la pertinenza con i temi in programma e la somiglianza con la didattica in presenza.

giudizio lezioni sincrone

“Il parere degli insegnanti  – afferma Adriano Fava, Presidente di EmiliAmbiente SpA – è da sempre per noi uno strumento indispensabile per definire l’offerta didattica delle future edizioni del progetto; e lo è a maggior ragione nella situazione odierna, che ci chiede di ragionare sulla programmazione con grande flessibilità. Dati del questionario alla mano, possiamo affermare che la versione “On Line” della Scuola, così come proposta nel 2020, è una valida integrazione alla modalità “in classe”, che ovviamente resta la scelta preferibile, sia per noi che per gli insegnanti”.

Leggi anche

04/02/25

Gramignazzo di Sissa: giovedì 6/2 interruzione del servizio

EmiliAmbiente informa che, a causa di un intervento di manutenzione alla rete di acquedotto della frazione di Gramignazzo, nel Comune…

Scopri di più
23/01/25

Soragna: lunedì 27/1 chiuso lo sportello del Servizio Idrico

EmiliAmbiente informa che nella giornata di lunedì 27 gennaio lo sportello del Servizio Idrico nel Comune di Soragna, normalmente attivo…

Scopri di più
20/01/25

Salsomaggiore Terme: mercoledì 22 gennaio interruzione del Servizio Idrico

EmiliAmbiente informa che, a causa di un intervento di manutenzione alla rete di acquedotto del Comune di Salsomaggiore Terme, nella…

Scopri di più
15/01/25

Temperature in calo: proteggi il contatore idrico

EmiliAmbiente ricorda che è opportuno proteggere dal gelo i contatori d’acqua, specialmente se posizionati all’esterno o in luoghi non riparati. Ogni…

Scopri di più
14/01/25

Salsomaggiore Terme: sabato 18/1 interruzione del servizio

EmiliAmbiente informa che, a causa di un urgente intervento di manutenzione alla rete di acquedotto del Comune di Salsomaggiore Terme,…

Scopri di più