Pubblicato il 14/03/18

Ricerca Perdite: il 22/3 un Convegno Tecnico a "Labirinto d'Acque"

slide di sfondo
Ogni anno in Italia quasi il 40% dei volumi d’acqua immessi nelle reti di adduzione e distribuzione va sprecato. Se è vero che nel Nord del Paese questa percentuale si abbassa al 26% (Dati Utilitalia 2017), la severa crisi idrica che ha colpito anche il nostro territorio nell’estate 2017 ha contribuito a rendere più evidenti le dimensioni e l’improrogabilità del problema.

Nell’ambito della prima edizione del Summit Internazionale Labirinto d’Acque 2018, che si svolgerà dal 21 al 24 marzo 2018 a Fontanellato nel prestigioso contesto del Labirinto di Franco Maria Ricci, EmiliAmbiente SpA, in accordo con Iren SpA – top sponsor del progetto – ha ottenuto di poter organizzare un convegno tecnico collaterale dedicato a uno degli aspetti più attuali e cruciali in cui si articola la sfida dell’ottimizzazione del Servizio Idrico Integrato.

L’incontro, in programma il 22/3/2018 (Giornata Mondiale dell’Acqua) a partire dalle 9.30 nella Sala Borges del Labirinto, riguarderà infatti la ricerca perdite, la modellazione e distrettualizzazione della rete acquedottistica e rappresenterà un importante momento di confronto e condivisione di competenze tra gestori, enti regolatori, Istituzioni e aziende di settore.

Al saluto di benvenuto del Direttore Generale di EmiliAmbiente, Andrea Peschiuta, seguirà il resoconto delle esperienze di una selezione di aziende di gestione del Servizio Idrico Integrato del Nord Italia. Interverranno infatti Francesco Calza (Responsabile Servizio Ricerca Perdite idriche Ireti –  Gruppo Iren SpA), Davide Bozzi (Responsabile Acquedotto Reti Distributive EmiliAmbiente SpA), Franco Masenello (Socio Fondatore BM Tecnologie Industriali e Coordinatore IWS – Integrated Watercare Solutions), Marco Lombardi (Direttore Generale Padania Acque SpA) e Massimo Chignola (Responsabile Efficientamento Sistemi di Acquedotto Gruppo CAP SpA).

Alle ore 12.15 una tavola rotonda chiuderà il convegno, il cui ingresso è ad invito e previa registrazione presso la segreteria organizzativa entro le ore 18 di lunedì 19 marzo 2018.

Sul sito www.labirintodacque.it è possibile consultare il ricchissimo programma del Summit Labirinto d’Acque, che inizia il 21/03 con la conferenza internazionale dal titolo “The virtuous path: from water scarcity to water efficiency” e ospiti di altissimo livello.


Ingresso ad invito e previa iscrizione presso la segreteria organizzativa entro le 18 di lunedì 19 marzo 2018

Segreteria Organizzativa: 
Ufficio Comunicazione EmiliAmbiente SpA
Ilaria Gandolfi
ilaria.gandolfi@emiliambiente.it
335 6848068

Leggi il programma del Convegno

Leggi anche

28/06/24

L'estate di EmiliAmbiente

Summer Open Days della Scuola dell'Acqua: via all'edizione 2024 Fiabe animate, giochi a squadre, piccoli esperimenti e vere e proprie…

Scopri di più
27/06/24

Fine giugno, tempo di autolettura!

L’abbiamo già detto molte volte: comunicare regolarmente a EmiliAmbiente l’autolettura del proprio contatore è un’ottima abitudine, perché significa fornire al…

Scopri di più
26/06/24

Salsomaggiore Terme: lavori in via Crispi, modifiche alla viabilità

Lavori in corso in via Crispi, nel Comune di Salsomaggiore Terme. Dal 27 giugno sino a fine agosto due interventi…

Scopri di più
24/06/24

Soddisfazione utente: prosegue l’indagine 2024

Prosegue l’indagine di Customer Satisfaction 2024 di EmiliAmbiente: da lunedì 24 giugno sino a sabato 20 luglio un campione statisticamente significativo di cittadini residenti…

Scopri di più
19/06/24

Summer Open Days della Scuola dell’Acqua: via all’edizione 2024

Fiabe animate, giochi a squadre, piccoli esperimenti e vere e proprie “magie” d’acqua” per ragionare su una risorsa non scontata:…

Scopri di più