Pubblicato il 29/07/19

Parco Porcellini (Tabiano): lavori conclusi entro i primi giorni di agosto

Si concluderanno entro i primi giorni di agosto i lavori di EmiliAmbiente al condotto di copertura del Rio dell’Albareto, che scorre per un tratto di 600 metri al di sotto dell’area di Parco Porcellini, a Tabiano Terme: un intervento strategico – poiché il Rio rappresenta lo scarico delle acque meteoriche dell’intera vallata di Tabiano – e molto complesso, svolto dall’azienda con un investimento di circa 160.000 euro.

foto del 25_7

A dicembre 2018 si era verificato il crollo di una parte del voltino in mattoni del condotto, realizzato negli anni Cinquanta in concomitanza con la costruzione delle Terme Respighi: in particolare, il materiale di ricoprimento era franato all’interno del condotto, riducendone notevolmente la capacità di deflusso e rendendo assolutamente necessario l’intervento.  Per ripristinare la funzionalità idraulica del manufatto si è quindi proceduto in due fasi: prima rimuovendo l’ostruzione, quindi ripristinando il manufatto demolito per poi reinterrarlo.

IMG-20190724-WA0002

Sebbene l’area sia stata messa in sicurezza da EmiliAmbiente il 27 dicembre, cioè immediatamente dopo il crollo del condotto, e da subito siano iniziate le indagini conoscitive sulla situazione del manufatto – svolte necessariamente tramite videoispezioni – l’azienda ha potuto avviare il cantiere di ripristino solo con l’inizio della stagione più secca, ovvero a fine maggio 2019.

IMG-20190724-WA0003

Eventuali precipitazioni, come peraltro quelle che hanno caratterizzato il mese di maggio, avrebbero reso impossibile alle maestranze – che hanno dovuto effettuare i lavori ad una profondità di circa 12 metri rispetto al piano di campagna – intervenire in sicurezza sul Rio, ma anche eseguire lo scavo necessario a raggiungere il manufatto, che ha un volume complessivo di circa 2.200 metri cubi di terra (equivalenti a un palazzo di circa 14 x 14 x 11 metri). È stato inoltre necessario accumulare la terra escavata nel parcheggio delle Terme, all’intersezione tra via Respighi e via delle Fonti: se il passaggio dei camion (circa 200 viaggi per il trasporto al deposito, e altrettanti per la ri-colmatura finale dello scavo) fosse avvenuto in periodo di precipitazioni, il versamento di terra dai mezzi avrebbe reso impraticabile e pericoloso il transito nelle vie interessate.

IMG-20190724-WA0004

Nonostante le problematiche incontrate nel corso dell’esecuzione dei lavori, alcune delle quali non prevedibili e riscontrabili solo a scavo aperto, le tempistiche per la loro conclusione non hanno subìto che una minima dilazione, pari a 15 giorni.

A conclusione dei lavori EmiliAmbiente provvederà al ripristino dell’area alle medesime condizioni precedenti al cantiere, compreso il riposizionamento del manto erboso del Parco.

 

Leggi anche

04/02/25

Gramignazzo di Sissa: giovedì 6/2 interruzione del servizio

EmiliAmbiente informa che, a causa di un intervento di manutenzione alla rete di acquedotto della frazione di Gramignazzo, nel Comune…

Scopri di più
23/01/25

Soragna: lunedì 27/1 chiuso lo sportello del Servizio Idrico

EmiliAmbiente informa che nella giornata di lunedì 27 gennaio lo sportello del Servizio Idrico nel Comune di Soragna, normalmente attivo…

Scopri di più
20/01/25

Salsomaggiore Terme: mercoledì 22 gennaio interruzione del Servizio Idrico

EmiliAmbiente informa che, a causa di un intervento di manutenzione alla rete di acquedotto del Comune di Salsomaggiore Terme, nella…

Scopri di più
15/01/25

Temperature in calo: proteggi il contatore idrico

EmiliAmbiente ricorda che è opportuno proteggere dal gelo i contatori d’acqua, specialmente se posizionati all’esterno o in luoghi non riparati. Ogni…

Scopri di più
14/01/25

Salsomaggiore Terme: sabato 18/1 interruzione del servizio

EmiliAmbiente informa che, a causa di un urgente intervento di manutenzione alla rete di acquedotto del Comune di Salsomaggiore Terme,…

Scopri di più