Ricerca Perdite: il 22/3 un Convegno Tecnico a

Esplora tutte le news

14/03/18

Ricerca Perdite: il 22/3 un Convegno Tecnico a "Labirinto d'Acque"

Ogni anno in Italia quasi il 40% dei volumi d’acqua immessi nelle reti di adduzione e distribuzione va sprecato. Se è vero che nel Nord del Paese questa percentuale si abbassa al 26% (Dati Utilitalia 2017), la severa crisi idrica che ha colpito anche il nostro territorio nell’estate 2017 ha contribuito a rendere più evidenti…

Scopri di più
13/03/18

Quarta campanella per la “Scuola dell’Acqua”

Riesci a creare un arcobaleno in provetta? Come si costruisce una falda in miniatura? Cosa succede dentro un depuratore? Se l’acqua è un bene di tutti perché si paga una bolletta? È iniziata a fine febbraio la quarta edizione della “Scuola dell’Acqua”, il laboratorio didattico permanente sul tema della risorsa-acqua proposto gratuitamente da EmiliAmbiente SpA…

Scopri di più
01/03/18

Customer Satisfaction 2017, buona pagella per EmiliAmbiente

Una buona prestazione in un periodo caratterizzato da prove impegnative: così si possono sintetizzare i risultati dell’indagine annuale di soddisfazione utente commissionata da EmiliAmbiente all’Istituto Teseo Research di Milano. L’obiettivo della ricerca, che l’azienda svolge regolarmente da oltre cinque anni, era monitorare il livello della qualità del servizio offerto nel 2017 e individuare eventuali “zone…

Scopri di più
13/02/18

Crisi idrica: quattro nuovi pozzi a Parola e San Donato

Quattro nuovi pozzi sono in arrivo nelle centrali di captazione di EmiliAmbiente SpA: gli impianti – la cui costruzione verrà finanziati dai fondi straordinari previsti dalla Protezione Civile Nazionale per misure d’emergenza contro la crisi idrica dell’estate 2017- verranno impiegati in modo integrato rispetto a quelli già attivi per assicurare alla rete gestita dall’azienda l’approvvigionamento…

Scopri di più
09/02/18

Via all’installazione degli inverter nelle centrali

Nell’agosto del 2016 EmiliAmbiente SpA, gestore del Servizio Idrico Integrato di 11 Comuni nella Provincia di Parma, dotava le pompe di rilancio della propria centrale di Parola – nel Comune di Fidenza - di nuovi inverter, in sostituzione dei sistemi soft-starter precedentemente utilizzati; un anno dopo, a luglio 2017, la stessa operazione veniva conclusa anche…

Scopri di più
30/01/18

Nuovi arrivi alla Scuola dell'Acqua!

Si allarga la squadra di “Acqua: la Conosci Davvero?”, la lezione interattiva sull’universo-acqua promossa da EmiliAmbiente nelle scuole secondarie di primo grado nell’ambito del progetto didattico “La Scuola dell’Acqua”: a Elisa Villani e Chiara Buratti, le Scienziate Ambientali che hanno ideato il laboratorio e che da quattro anni lo propongono ai ragazzi, si aggiungeranno da…

Scopri di più
28/01/18

Guasto alla rete di Torrile; servizio ripristinato

EmiliAmbiente SpA informa che nel pomeriggio di ieri (domenica 28 gennaio 2018) si è verificato un guasto alla rete idrica del Comune di Torrile: in particolare si è bloccata una valvola a servizio del serbatoio pensile situato in via Bruno Buozzi, a San Polo.  I tecnici dell’azienda sono immediatamente intervenuti per ripristinare la funzionalità dell'impianto; l’erogazione del servizio, sospesa…

Scopri di più
23/01/18

Tra formazione e lavoro: in tirocinio a EmiliAmbiente

Si rinsalda il rapporto tra EmiliAmbiente con l’Istituto di Istruzione “Berenini” di Fidenza, che anche in questo anno scolastico collaborerà alla Scuola dell’Acqua con il laboratorio “Magie d’Acqua”. A febbraio 2018, inoltre, due studenti del triennio dell’istituto - in particolare, uno proveniente dall’indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie” e uno da quello “Costruzioni Ambiente Territorio” compiranno…

Scopri di più
23/01/18

Tariffa: novità in vista

Attese entro giugno 2018 le linee guida di Atersir per l’applicazione delle nuove norme. Con la delibera 665 del 2017 (o “Testo Integrato dei Corrispettivi Idrici”) l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha stabilito nuove regole sull’articolazione della tariffa del Servizio Idrico Integrato. Due gli obiettivi: il primo è uniformare a livello nazionale…

Scopri di più