Pubblicato il 01/10/20

La Scuola dell’Acqua… non lascia, raddoppia!

Ai nastri di partenza l’edizione 2020/2021 della Scuola dell’Acqua di EmiliAmbiente, il laboratorio didattico permanente di EmiliAmbiente SpA sul tema della risorsa-acqua e del Servizio Idrico Integrato. Il progetto – che dal 2014 offre gratuitamente visite guidate, giochi, esperimenti divertenti, lezioni e incontri alle scuole per l’infanzia, alle scuole primarie e secondarie (primo e secondo grado) del territorio – sarà quest’anno articolato in due parti, in modo da potersi adeguare con la necessaria flessibilità all’evoluzione della situazione della pandemia e alle conseguenti misure di sicurezza obbligatorie nelle scuole.

 

Una prima fase, da novembre 2020 a febbraio 2021, si svolgerà on line e seguirà l’impostazione già collaudata nello scorso anno durante la prima emergenza Covid-19, premiata da un’ottima valutazione da parte di insegnanti e ragazzi: è prevista quindi la produzione di video-laboratori, video-esperimenti e altro materiale per la didattica a distanza –  aperto e disponibile a tutti attraverso il sito www.emiliambiente.it/scuola-dellacqua – insieme all’offerta di lezioni sincrone degli educatori di EmiliAmbiente sulle piattaforme utilizzate dalle scuole, su prenotazione e a numero chiuso. L’offerta didattica completa verrà pubblicata e diffusa il 15 ottobre, mentre da giovedì 15 a venerdì 30 dello stesso mese gli insegnanti potranno fare richiesta di iscrizione alle lezioni sincrone.

La seconda fase del progetto si svolgerà ad aprile e maggio 2021 e – se le condizioni generali lo permetteranno – sarà in presenza: la proposta didattica comprenderà infatti le visite agli impianti e alle aree naturali (Gita in Acquedotto, I Segreti dei Fontanili, Tour in Golena, Alla scoperta della Biodiversità), oltre che i laboratori nelle classi o, dove disponibili, negli spazi esterni delle scuole, il tutto su prenotazione e a numero chiuso. La pubblicazione della proposta formativa e la raccolta delle iscrizioni avrà luogo, indicativamente, tra gennaio e febbraio 2021.

Nel definire queste due fasi progettuali  – spiega Andrea Peschiuta, Direttore Generale di EmiliAmbiente SpA – abbiamo pensato in termini modulari: sarà quindi possibile (anche se non obbligatoria) la partecipazione della stessa classe a entrambi gli step, in modo che nel momento in presenza in programma in primavera si possano fissare con attività più pratiche (“mettendo le mani in pasta”, come piace fare a noi) gli argomenti trattati da remoto”.

Per informazioni: 351 8878001 – lascuoladellacqua@gmail.comwww.emiliambiente.it/scuola-dellacqua – Referente: Ilaria Gandolfi

 

Leggi anche

04/02/25

Gramignazzo di Sissa: giovedì 6/2 interruzione del servizio

EmiliAmbiente informa che, a causa di un intervento di manutenzione alla rete di acquedotto della frazione di Gramignazzo, nel Comune…

Scopri di più
23/01/25

Soragna: lunedì 27/1 chiuso lo sportello del Servizio Idrico

EmiliAmbiente informa che nella giornata di lunedì 27 gennaio lo sportello del Servizio Idrico nel Comune di Soragna, normalmente attivo…

Scopri di più
20/01/25

Salsomaggiore Terme: mercoledì 22 gennaio interruzione del Servizio Idrico

EmiliAmbiente informa che, a causa di un intervento di manutenzione alla rete di acquedotto del Comune di Salsomaggiore Terme, nella…

Scopri di più
15/01/25

Temperature in calo: proteggi il contatore idrico

EmiliAmbiente ricorda che è opportuno proteggere dal gelo i contatori d’acqua, specialmente se posizionati all’esterno o in luoghi non riparati. Ogni…

Scopri di più
14/01/25

Salsomaggiore Terme: sabato 18/1 interruzione del servizio

EmiliAmbiente informa che, a causa di un urgente intervento di manutenzione alla rete di acquedotto del Comune di Salsomaggiore Terme,…

Scopri di più