Pubblicato il 15/03/24

EA per il WWday 2024: spazio al confronto su Servizio Idrico e sostenibilità

L’acqua ha il potenziale per guidarci attraverso le crisi. La cooperazione sull’acqua apre la strada alla cooperazione su tutte le sfide condivise. EmiliAmbiente fa proprio il tema scelto dalle Nazioni Unite per l’edizione 2024 della Giornata Mondiale dell’Acqua, “Water for Peace”, lanciando nei giorni della ricorrenza – ogni anno il 22 marzo – uno spazio virtuale di confronto e ascolto con l’intero territorio sul tema della risorsa-acqua e della sua gestione sostenibile.

Dal 15 marzo al 12 aprile sul sito dell’azienda (www.emiliambiente.it > Sostenibilità) sarà infatti possibile compilare un questionario anonimo su Servizio Idrico e sostenibilità. “Nel sondaggio, che sottoporremo ai Comuni nostri soci, a dipendenti, utenti, fornitori, Istituti di Credito, Associazioni di Consumatori e di categoria, insegnanti e alunni delle scuole del territorio, chiediamo di ordinare per importanza una serie di tematiche attinenti all’impatto ambientale, sociale ed economico della nostra attività” afferma Adriano Fava, Presidente di EmiliAmbiente. “Alle stesse domande sarà chiamata a rispondere la governance aziendale. Dal confronto tra i dati degli stakeholder e le risposte della società si svilupperà una riflessione comune, con l’obiettivo di far coincidere obiettivi e aspettative”.

“I risultati del questionario – aggiunge Marco Giorgi, Direttore Generale dell’azienda – saranno alla base dell’analisi di materialità attraverso cui, nel nostro Bilancio di Sostenibilità, mettiamo a confronto i temi di sostenibilità più rilevanti per l’azienda e  quelli che lo sono per i suoi portatori di interesse. Per l’importanza e della risorsa che gestiamo  e per la nostra stessa natura – siamo un’azienda interamente pubblica e fortemente radicata sul territorio – crediamo sia nostro preciso dovere arrivare a una sostanziale condivisione di ciò che vogliamo per il nostro futuro”.

Uno spazio particolare nella celebrazione del World Water Day lo avrà come sempre la Scuola dell’Acqua, il progetto didattico permanente sulla risorsa-acqua, del ciclo idrogeologico, del Servizio Idrico  e della sua gestione sostenibile promosso da EmiliAmbiente nelle scuole del territorio dal 2014: un impegno che ha coinvolto, nei suoi primi dieci anni, oltre 14mila studenti dai 6 ai 18 anni distribuiti su 11 Comuni. Nella mattinata di venerdì 21 marzo la Scuola dell’Acqua sarà all’Istituto “Berenini” di Fidenza per parlare di servizio idrico e sostenibilità alle generazioni del futuro. L’appuntamento si concluderà con la presentazione dei questionari, la loro compilazione guidata e il saluto ai ragazzi dell’Amministrazione Comunale, della Dirigenza dell’Istituto e dei vertici di EmiliAmbiente. 

Leggi anche

28/06/24

L'estate di EmiliAmbiente

Summer Open Days della Scuola dell'Acqua: via all'edizione 2024 Fiabe animate, giochi a squadre, piccoli esperimenti e vere e proprie…

Scopri di più
27/06/24

Fine giugno, tempo di autolettura!

L’abbiamo già detto molte volte: comunicare regolarmente a EmiliAmbiente l’autolettura del proprio contatore è un’ottima abitudine, perché significa fornire al…

Scopri di più
26/06/24

Salsomaggiore Terme: lavori in via Crispi, modifiche alla viabilità

Lavori in corso in via Crispi, nel Comune di Salsomaggiore Terme. Dal 27 giugno sino a fine agosto due interventi…

Scopri di più
24/06/24

Soddisfazione utente: prosegue l’indagine 2024

Prosegue l’indagine di Customer Satisfaction 2024 di EmiliAmbiente: da lunedì 24 giugno sino a sabato 20 luglio un campione statisticamente significativo di cittadini residenti…

Scopri di più
19/06/24

Summer Open Days della Scuola dell’Acqua: via all’edizione 2024

Fiabe animate, giochi a squadre, piccoli esperimenti e vere e proprie “magie” d’acqua” per ragionare su una risorsa non scontata:…

Scopri di più