Pubblicato il 04/06/24

Diari di Viaggio: Assemblea Generale SERN – Luleå – 23 e 24 maggio 2024

La rete SERN – Sweden Emilia Romagna Network è una delle principali reti transnazionali per la promozione di relazioni tra il Nord e il Sud Europa. L’adesione di EmiliAmbiente al network risale allo scorso novembre ed è finalizzata in particolare a supportare – attraverso la condivisione di buone pratiche, informazioni, competenze  e progettazioni – gli obiettivi strategici inseriti nel Piano Industriale 2024-2029: rigenerazione delle reti idriche, transizione digitale ed energetica, valorizzazione delle risorse umane, promozione di stili di vita sostenibili e rispettosi delle risorse ambientali.

EmiliAmbiente è stata invitata a presentare due best practice in occasione dell’Assemblea SERN 2024:

  • il gemello digitale delle reti di acquedotto e fognatura, al centro delle relazioni di Elena Bocciarelli (Unità Direttiva Progettazione /DL/SIT) e Kleidis Tafaruci (Resp. Unità Direttiva Telecontrollo) nel workshop “La gestione della risorsa idrica nel contesto del cambiamento climatico”
  • e il progetto didattico “La Scuola dell’Acqua”, presentato da Ilaria Gandolfi (Ufficio Comunicazione) nel seminario dedicato a “Accrescere la consapevolezza ed educare all’uso razionale dell’acqua”.

Presenti nella delegazione anche il Direttore Generale Marco Giorgi e la responsabile dell’Area Servizi Societari, Monica Caffarra: il primo in qualità di Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti di SERN, la seconda come rappresentante dell’azienda della seduta assembleare in cui il network ha definito le priorità e le azioni strategiche per il prossimo futuro.

MONICA: “Ritengo che la partecipazione a un’associazione di partenariato europeo che gestisce fondi in ambito ambientale, educativo e sociale rappresenti un’opportunità straordinaria per un’azienda locale del settore dei Servizi pubblici, e in particolar modo per una realtà come EmiliAmbiente, società in house a controllo pubblico (quindi fortemente connotata da quegli stessi attori di governo territoriale di cui SERN “fa rete”). Questo tipo di coinvolgimento offre una serie di vantaggi strategici, finanziari e operativi che possono contribuire significativamente al miglioramento e alla crescita dell’azienda: tra questi cito la possibilità di accedere ai fondi europei, di fare networking con organizzazioni simili alla nostra stimolando l’innovazione e lo sviluppo di soluzioni più efficaci e avanzate a problemi comuni, di rafforzare le competenze del personale, e infine di ottenere una visibilità sovranazionale, accrescendo la credibilità e l’autorevolezza dell’azienda. Concludo citando quello che, personalmente, tra tutto mi sta più a cuore: l’appartenenza. Considero punto d’onore aver avuto l’opportunità di rappresentare EmiliAmbiente in questo contesto, insieme al gruppo dei colleghi, con i quali si sono condivisi tempi, spazi e situazioni connotate sempre da grande rispetto. Il valore che sprigiona dal gruppo è maggiore di quello della somma sei suoi singoli elementi. Ed è lì che facciamo la differenza”.

ELENA: “Cosa sono stati per me questi giorni in Svezia?…Sono stati innanzitutto prendere 4 voli in 4 giorni, che per una che ha la tachicardia alla sola vista della scritta “AEROPORTO” non è poco; sono stati parlare con qualcuno che fa il tuo stesso identico lavoro ma lo fa in un posto in cui d’inverno le temperature vanno a 40° sotto zero, per cui ti rendi conto che i problemi di tutti i giorni non sono poi proprio gli stessi; sono stati il sole di mezzanotte, uno degli spettacoli più incredibili che io abbia mai visto; sono stati il capire che in un posto in cui i finanziamenti sono ingenti e lo spazio non manca il lavoro dell’ingegnere idraulico può diventare a tratti noioso; sono state le chiacchierate in camera con Ilaria; sono stati i messaggi delle mie colleghe che mi hanno accompagnato per tutti e quattro i giorni perché volevano essere sicure che stessi bene; sono stati un campo eolico di 40 Km di lunghezza e 10 Km di larghezza che ti fa capire che la transizione verde di cui tanto da noi si parla là è già una solida realtà; sono stati cercare di convincere Kleidis che esistono anche i mari freddi e non solo quelli caldi del Sud; sono stati presentare un progetto di lavoro in inglese davanti ad una platea intera quando io mi vergogno a parlare in italiano a più di due persone contemporaneamente; sono stati scoprire che lassù le case non hanno le recinzioni perché in queste terre di frontiera la collaborazione tra vicini è fondamentale; sono state le vesciche nei piedi perché io sui tacchi proprio non ci so stare; sono stati lo scoprire di poter fare qualcosa che non pensavo di avere mai l’occasione di fare…e poi sono stati tornare e raccontare a tutti quello che è stato…..per poi scoprire di doverlo anche scrivere”.

KLEIDIS: “L’esperienza si è rivelata molto positiva. È stato particolarmente interessante confrontarsi con realtà e culture diverse dalla nostra, e comprendere come affrontano le situazioni legate alla transizione green, alla sostenibilità e all’evoluzione in diversi ambiti. L’ospitalità e l’organizzazione sono state impeccabili, con persone che hanno presentato argomenti veramente di spunto molto interessanti. I paesaggi molto verdi e curati delle città, trascorrere del tempo con diversi colleghi fuori dal contesto lavorativo, hanno reso l’esperienza e il viaggio indimenticabile. Probabilmente in futuro ritornerei per visitare altre città e soprattutto approfondire tematiche diverse inerenti al mio settore che possano generare spunti diversi e scambi di pratiche”.

ILARIA:  “La Scuola dell’Acqua è basata su due “forze motrici”: da una parte la progettazione nostra e degli educatori, dall’altra l’ascolto degli insegnanti coinvolti e l’osservazione dell’impatto della proposta in classe. Per me è stato quindi bellissimo ottenere un riscontro esterno sulla direzione intrapresa, oltre che una generale curiosità nei confronti del progetto e dell’azienda. Tre esempi: la relazione di Sonia  Geronimo del Gruppo di Azione Locale “L’altra Romagna” sul loro progetto di educazione all’uso sostenibile dell’acqua ha messo in evidenza molti punti in comune e qualche  interessante differenza tra i due progetti, che entrambe abbiamo ritenuto utile approfondire con uno “scambio” da organizzare nei prossimi mesi; nel contributo di Teresa Elkin Postila, ricercatrice del Dipartimento di educazione della Mid Sweden University, ho invece ritrovato le basi teoriche di ciò che noi facciamo in pratica, nonché molti spunti utili per le prossime progettazioni. Infine, in uno scambio con Eva Radander, responsabile della Comunicazione del Comune di Mjolby, nel Sud della Svezia, abbiamo allargato il ragionamento alle campagne sul risparmio idrico e sulla qualità/sicurezza dell’acqua di rete, riproponendoci di scambiarci prassi e idee con l’aiuto del segreteriato SERN. Altri punti a favore dell’esperienza, un po’ alla rinfusa: l’aver scoperto di non aver perso proprio del tutto l’inglese imparato a scuola (e mai più utilizzato), i contatti e gli scambi – anche informali – con gli altri membri della delegazione, provenienti da tutta Italia e tutta Svezia, le risate e la complicità che si è creata nella nostra piccola “squadra”… e quella luce meravigliosa che non spariva mai, moltiplicata dall’acqua, che lassù è un’onnipresente compagna di viaggio”.

Leggi gli altri Diari di Viaggio:

Leggi anche

28/06/24

L'estate di EmiliAmbiente

Summer Open Days della Scuola dell'Acqua: via all'edizione 2024 Fiabe animate, giochi a squadre, piccoli esperimenti e vere e proprie…

Scopri di più
27/06/24

Fine giugno, tempo di autolettura!

L’abbiamo già detto molte volte: comunicare regolarmente a EmiliAmbiente l’autolettura del proprio contatore è un’ottima abitudine, perché significa fornire al…

Scopri di più
26/06/24

Salsomaggiore Terme: lavori in via Crispi, modifiche alla viabilità

Lavori in corso in via Crispi, nel Comune di Salsomaggiore Terme. Dal 27 giugno sino a fine agosto due interventi…

Scopri di più
24/06/24

Soddisfazione utente: prosegue l’indagine 2024

Prosegue l’indagine di Customer Satisfaction 2024 di EmiliAmbiente: da lunedì 24 giugno sino a sabato 20 luglio un campione statisticamente significativo di cittadini residenti…

Scopri di più
19/06/24

Summer Open Days della Scuola dell’Acqua: via all’edizione 2024

Fiabe animate, giochi a squadre, piccoli esperimenti e vere e proprie “magie” d’acqua” per ragionare su una risorsa non scontata:…

Scopri di più