Pubblicato il 11/06/18

Cresce la squadra di EmiliAmbiente: 5 nuove posizioni entro il 2019

fungoEmiliAmbiente diventa più grande: entro la fine del 2018 quattro posizioni a tempo determinato si apriranno nella pianta organica della società – gestore del Servizio Idrico Integrato di 11 Comuni del parmense e partecipata al 100% da enti pubblici –  e una quinta si aggiungerà nel corso del 2019.

“La riorganizzazione della SpA – afferma il Direttore Generale, Andrea Peschiuta – è stata approvata lo scorso 10 maggio dall’Assemblea dei Soci e risponde alla necessità di adeguare la struttura aziendale alle numerose sfide che caratterizzano l’attuale evoluzione del settore: tra queste mi limito ad evidenziare gli adempimenti richiesti dagli enti regolatori del settore, cioè ARERA e ATERSIR, e la necessità di aumentare le garanzie di trasparenza e regolarità delle funzioni di appalto”.

Nel dettaglio l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), ha di recente emanato il Testo Integrato dei Corrispettivi Idrici, quello sul Bonus Sociale Idrico, la delibera 917 sul Regolamento della Qualità Tecnica e la delibera 918/2017 per l’aggiornamento predisposizioni tariffarie: provvedimenti che hanno impegnato EmiliAmbiente in una serrata attività di analisi e programmazione, finalizzata far fronte alle imposizioni di ARERA senza incappare nel sistema sanzionatorio previsto per le inadempienze. Per questo è stata creato in staff al direttore un nuovo team specificatamente dedicato alla “Regolazione qualità e rapporti con gli Organismi di Vigilanza”, che verrà potenziato nel corso del 2018 con una nuova assunzione.

A dicembre 2017, inoltre, ATERSIR (Agenzia Territoriale dell’Emilia Romagna per il Servizio Idrico e i Rifiuti) ha stabilito che dal 1° gennaio 2018 l’incarico di EmiliAmbiente comprenderà anche la gestione delle acque meteoriche nel territorio servito. Un’integrazione che ha reso necessaria la creazione di un nuovo ufficio nell’area tecnica e l’assunzione di due persone adeguatamente qualificate.
Per migliorare gli standard tecnici di qualità del servizio acquedottistico si prevede poi una nuova posizione dedicata alla ricerca delle perdite nella rete.
Nel corso del 2019, infine, si aprirà una posizione anche nell’area Approvvigionamenti e Affari Legali.

Tutte le posizioni verranno occupate tramite selezione pubblica.

L’avviso di apertura dei bandi di selezione verrà pubblicato sul sito www.emiliambiente.it (sezione “Lavora con noi”), nelle pagine aziendali di Linkedin e Facebook oltre che negli albi pretori dei 16 Comuni soci della SpA (Busseto, Colorno, Fidenza, Fontanellato, Fontevivo, Mezzani, Noceto, Parma, Polesine Zibello, Roccabianca, Salsomaggiore Terme, San Secondo P.se, Sissa Trecasali, Soragna, Sorbolo, Torrile).

Leggi anche

28/06/24

L'estate di EmiliAmbiente

Summer Open Days della Scuola dell'Acqua: via all'edizione 2024 Fiabe animate, giochi a squadre, piccoli esperimenti e vere e proprie…

Scopri di più
27/06/24

Fine giugno, tempo di autolettura!

L’abbiamo già detto molte volte: comunicare regolarmente a EmiliAmbiente l’autolettura del proprio contatore è un’ottima abitudine, perché significa fornire al…

Scopri di più
26/06/24

Salsomaggiore Terme: lavori in via Crispi, modifiche alla viabilità

Lavori in corso in via Crispi, nel Comune di Salsomaggiore Terme. Dal 27 giugno sino a fine agosto due interventi…

Scopri di più
24/06/24

Soddisfazione utente: prosegue l’indagine 2024

Prosegue l’indagine di Customer Satisfaction 2024 di EmiliAmbiente: da lunedì 24 giugno sino a sabato 20 luglio un campione statisticamente significativo di cittadini residenti…

Scopri di più
19/06/24

Summer Open Days della Scuola dell’Acqua: via all’edizione 2024

Fiabe animate, giochi a squadre, piccoli esperimenti e vere e proprie “magie” d’acqua” per ragionare su una risorsa non scontata:…

Scopri di più