Pubblicato il 04/06/24

EmiliAmbiente “fa scuola” in Europa

La digitalizzazione applicata alla rigenerazione della rete idrica e l’educazione all’uso sostenibile della risorsa-acqua: queste le tematiche su cui EmiliAmbiente è stata invitata a presentare le proprie best practice nell’ambito dell’Assemblea Generale della rete SERN – Sweden Emilia Romagna Network – che si è svolta a fine maggio a Luleå, nel Nord della Svezia.

L’adesione di EmiliAmbiente al network – una delle principali reti transnazionali in Europa per la promozione di relazioni tra il Nord e il Sud Europa – risale allo scorso novembre ed è finalizzata in particolare a supportare – attraverso la condivisione di buone pratiche, informazioni, competenze  e progettazioni – gli obiettivi ritenuti strategici per il suo futuro. Tra questi, appunto, la rigenerazione delle reti idriche, la Transizione Energetica e Digitale, la valorizzazione delle risorse umane, la promozione di stili di vita sostenibili e rispettosi delle risorse ambientali, acqua in primis.

Il benvenuto di Carina Sammeli, Sindaco di Luleå, in apertura dell’Assemblea SERN

Nel dettaglio, l’Ufficio Ingegneria della società è stato uno dei protagonisti del workshop “La gestione della risorsa idrica nel contesto del cambiamento climatico”, in cui sono stati raccolte iniziative di successo con un impatto concreto sulla problematica della scarsità idrica. Gli ingegneri Elena Bocciarelli e Kleidis Tafaruci hanno presentato il progetto con cui la società di è dotata, a partire dal 2021, del gemello digitale delle reti di acquedotto e fognatura: un prezioso strumento di supporto alla gestione ordinaria del Servizio Idrico Integrato – in grado di facilitare l’individuazione e la riduzione di sprechi energetici e perdite idriche – e alla definizione del Piano Operativo degli Investimenti 2024-2029, con cui la società investirà nel prossimo sessennio circa 50 milioni di euro. La creazione del gemello digitale è inoltre il primo passo per arrivare a una gestione predittiva dell’evoluzione del sistema mediante l’applicazione di algoritmi di Intelligenza Artificiale: obiettivo ultimo è ottenere un cruscotto di indicatori della gestione tecnico-amministrativa dell’azienda accessibili in tempo reale e conformi alle richieste dell’Autorità di settore in termini di qualità tecnica e commerciale.

Elena Bocciarelli e Kleidis Tafaruci – Relazione sul gemello digitale delle reti di acquedotto e fognatura

Il secondo appuntamento in cui EmiliAmbiente ha portato il proprio contributo è stato il seminario “Accrescere la consapevolezza ed educare all’uso razionale dell’acqua”: qui Ilaria Gandolfi, dell’Ufficio Comunicazione, ha dato spazio al racconto dei primi dieci anni della Scuola dell’Acqua, il laboratorio didattico permanente sul tema della risorsa-acqua, del Servizio Idrico Integrato e della sua gestione sostenibile, promosso gratuitamente dall’azienda nelle scuole del territorio dal 2014. Con oltre 14mila studenti coinvolti, di età compresa tra i 6 e i 18 anni, il progetto rappresenta uno sforzo concreto per rendere visibile ai non addetti al lavoro la complessità e la dimensione essenziale della gestione della risorsa: attraverso un approccio ludico e interattivo, basato sulla relazione e sulla dimensione sperimentale, le generazioni del futuro sono invitate a spingersi oltre il “semplice” gesto di aprire il rubinetto, modificando la propria percezione dell’acqua come risorsa scontata, e quindi illimitata.

Ilaria Gandolfi – Relazione sul progetto didattico “La Scuola dell’Acqua”

Presenti nella delegazione anche il Direttore Generale di EmiliAmbiente, Marco Giorgi, e la responsabile dell’Area Servizi Societari, Monica Caffarra, il primo in qualità di Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti di SERN, la seconda come rappresentante dell’azienda nella seduta assembleare in cui il newtork ha definito le priorità e le azioni strategiche per il prossimo futuro.

Leggi anche

28/06/24

L'estate di EmiliAmbiente

Summer Open Days della Scuola dell'Acqua: via all'edizione 2024 Fiabe animate, giochi a squadre, piccoli esperimenti e vere e proprie…

Scopri di più
27/06/24

Fine giugno, tempo di autolettura!

L’abbiamo già detto molte volte: comunicare regolarmente a EmiliAmbiente l’autolettura del proprio contatore è un’ottima abitudine, perché significa fornire al…

Scopri di più
26/06/24

Salsomaggiore Terme: lavori in via Crispi, modifiche alla viabilità

Lavori in corso in via Crispi, nel Comune di Salsomaggiore Terme. Dal 27 giugno sino a fine agosto due interventi…

Scopri di più
24/06/24

Soddisfazione utente: prosegue l’indagine 2024

Prosegue l’indagine di Customer Satisfaction 2024 di EmiliAmbiente: da lunedì 24 giugno sino a sabato 20 luglio un campione statisticamente significativo di cittadini residenti…

Scopri di più
19/06/24

Summer Open Days della Scuola dell’Acqua: via all’edizione 2024

Fiabe animate, giochi a squadre, piccoli esperimenti e vere e proprie “magie” d’acqua” per ragionare su una risorsa non scontata:…

Scopri di più