Pubblicato il 30/08/23

Scuola dell’Acqua: buona la nona!

Oltre 2100 ragazzi e ragazze dai 6 ai 18 anni coinvolti, e una proposta didattica definita “ottima” dal 71% degli insegnanti aderenti: questi i principali numeri dell’edizione n°9 della Scuola dell’Acqua di EmiliAmbiente, il cui report finale è on line da oggi sul sito www.emiliambiente.it/scuola-dell’acqua.

Al centro del documento ci sono i risultati del questionario di valutazione sottoposto a tutti gli insegnanti coinvolti dal progetto, che la società – gestore del servizio idrico integrato di 11 comuni del parmense – promuove gratuitamente per le scuole del territorio dal 2014: ogni anno, infatti, è  proprio il parere dei docenti e il loro riscontro con i ragazzi a orientare la progettazione dell’edizione successiva.



L’OFFERTA DIDATTICA

L’offerta didattica 2022/23 – la prima interamente in presenza dopo tre annualità caratterizzate dalla pandemia – contava 15 proposte di laboratori in classe e 5 proposte di visite guidate sugli impianti o nei luoghi naturali del territorio, tutte differenziate secondo il grado (primaria, secondaria di 1° e 2° grado): tematiche principali, come sempre, erano la risorsa-acqua, il ciclo idrogeologico, il servizio idrico integrato e la sua gestione sostenibile.

Integravano poi le esperienze in presenza la playlist di 24 video-lab – brevi video con semplici esperimenti replicabili a casa, disponibili a tutti sul canale Youtube dell’azienda – il Quaderno Didattico consegnato a tutti i partecipanti, le slide e le schede inviate agli insegnanti immediatamente dopo i laboratori e infine la borraccia d’acciaio EmiliAmbiente, consegnata all’intera popolazione scolastica degli 11 Comuni serviti: un dono che in realtà è un invito – “bevi l’acqua del rubinetto, anche fuori di casa: è sicura e puoi ridurre la produzione di rifiuti in plastica” – e il cui senso è stato ripreso e approfondito in tutte le iniziative della Scuola.

I RISULTATI

Sono 55 gli insegnanti aderenti, con 109 classi – in prevalenza della fascia primaria (66%) e secondaria di 1° grado (29%) – distribuite negli istituti scolastici di 9 Comuni, pari a circa 2100 alunni: questo dato, che supera quello delle edizioni 7 e 8 (rispettivamente 1650 e 1752), risente peraltro del forte maltempo che nel mese di maggio ha purtroppo causato l’annullamento di oltre metà delle visite guidate sul territorio. Il 96% degli insegnanti che hanno risposto al questionario ha infatti aderito ai laboratori in classe, il 13% alle visite guidate, mentre ben il 51% ha utilizzato uno o più di uno dei video-lab.



Si mantiene quindi il trend di crescita nella richiesta, così come la valutazione della qualità dell’offerta didattica, storicamente positiva: se il 71% dei docenti l’ha definita “ottima” il 27% afferma che è “buona” e solo il 2% “sufficiente”.



Tra gli aspetti più apprezzati della proposta la capacità di coinvolgimento, l’attenzione alla dimensione della relazione, l’approccio ludico-interattivo, la completezza e semplicità dei contenuti, e soprattutto la scelta delle tematiche, che sono di attualità, vicine alla vita quotidiana dei ragazzi, spesso poco trattate in classe.



Particolarmente preziosi sono i suggerimenti per rendere il progetto ancora più aderente alle necessità delle scuole: dalla richiesta di aumentare ulteriormente la parte pratico-sperimentale dei laboratori, insieme all’aspetto ludico e al lavoro di gruppo, all’inserimento di più proposte adatte ai piccolissimi (le prime classi della primaria) e ai più grandi (scuole secondarie di 2° grado), per arrivare alle tematiche di maggiore interesse su cui progettare i laboratori futuri: tra queste il dissesto idrogeologico, l’acqua nel corpo umano, e un percorso integrato laboratorio/visita sui fiumi e i corsi d’acqua del proprio territorio.



Proprio su queste basi è stata avviata la progettazione dell’edizione n° 10, la cui offerta didattica verrà resa nota su www.emiliambiente.it/scuola-dellacqua a metà ottobre, con contestuale apertura delle iscrizioni.

I SUMMER OPEN DAYS

Nel report, interamente consultabile sul sito della Scuola, trova spazio anche un breve resoconto della versione estiva del progetto, proposta per il secondo anno consecutivo ai centri estivi dei Comuni serviti con la formula “Summer Open Days”: un’iniziativa che nei mesi di giugno e luglio 2023 ha coinvolto quasi 500 ragazzi in 6 centri estivi di 4 Comuni, con circa 40 attività realizzate tra giochi, esperimenti e visite guidate alla mostra itinerante sul Servizio Idrico.



Per informazioni:  www.emiliambiente.it/scuola-dellacqualascuoladellacqua@gmail.com, tel 351 8878001

Leggi anche

28/06/24

L'estate di EmiliAmbiente

Summer Open Days della Scuola dell'Acqua: via all'edizione 2024 Fiabe animate, giochi a squadre, piccoli esperimenti e vere e proprie…

Scopri di più
27/06/24

Fine giugno, tempo di autolettura!

L’abbiamo già detto molte volte: comunicare regolarmente a EmiliAmbiente l’autolettura del proprio contatore è un’ottima abitudine, perché significa fornire al…

Scopri di più
26/06/24

Salsomaggiore Terme: lavori in via Crispi, modifiche alla viabilità

Lavori in corso in via Crispi, nel Comune di Salsomaggiore Terme. Dal 27 giugno sino a fine agosto due interventi…

Scopri di più
24/06/24

Soddisfazione utente: prosegue l’indagine 2024

Prosegue l’indagine di Customer Satisfaction 2024 di EmiliAmbiente: da lunedì 24 giugno sino a sabato 20 luglio un campione statisticamente significativo di cittadini residenti…

Scopri di più
19/06/24

Summer Open Days della Scuola dell’Acqua: via all’edizione 2024

Fiabe animate, giochi a squadre, piccoli esperimenti e vere e proprie “magie” d’acqua” per ragionare su una risorsa non scontata:…

Scopri di più