Scuola dell’Acqua 

Scuola dell’Acqua 

Ultima modifica: 05/06/24

Logo de "La scuola dell'Acqua" di Emiliambiente


La Scuola dell’Acqua è il Laboratorio Didattico Permanente di EmiliAmbiente SpA sul tema della risorsa-acqua, del ciclo idrogeologico, del Servizio Idrico e della sua gestione sostenibile: dal 2014 offre gratuitamente visite guidate, giochi, esperimenti divertenti, lezioni e incontri alle scuole per l’infanzia, alle scuole primarie e secondarie (primo e secondo grado) del territorio. È il progetto con cui EmiliAmbiente vuole contribuire a creare cittadini consapevoli, a partire dai banchi di scuola. Un impegno educativo che vuol essere umile ma costante: dopotutto è goccia dopo goccia che si scava la pietra…

Video: lab alla Scuola Primaria

Photo-gallery: lab alla Scuola Primaria

Photo-gallery: lab alla Scuola Secondaria di 1° Grado


Scuola dell’Acqua n°10: l’offerta didattica 2023/2024

Fidenza, ottobre 2023 – Care insegnanti, cari insegnanti,
cliccando sui link più in basso potrete scoprire l’Offerta Didattica della Scuola dell’Acqua 2023/2024 per i 3 differenti gradi scolastici. Come vedrete:

  • Introduciamo due nuove proposte per le classi prime e seconde della primaria (rispettivamente “Magie d’Acqua” e “Sfida all’Ultima Goccia”, entrambe impostate soprattutto sulla dimensione ludico-sperimentale) e una per la secondaria di 1° grado sul tema “Dissesto idrogeologico: quanto rischi?”
  • Abbiamo riprogettato tutti i laboratori con l’obiettivo di aumentare la parte pratica, sperimentale, legata al gioco e alle attività di gruppo
  • Esordisce, in forma sperimentale, una nuova visita guidata per la secondaria di 1° grado. Si chiama “A Km zero: l’acqua di casa nostra” e ci sembra interessante per tre motivi: sarà progettata su misura della singola scuola; sarà per i ragazzi uno strumento di lettura/scoperta del paesaggio “di casa”, quello in cui trascorrono la vita quotidiana; tenteremo di individuare luoghi raggiungibili senza necessità di mezzi pesanti, facendo del bene all’aria che respiriamo…e probabilmente all’umore degli insegnanti, per cui la gestione del tema “pulmino” è spesso problematica. NB: date le esigenze progettuali e organizzative di questa proposta, limiteremo la sua disponibilità a un numero ristretto di classi, con l’obiettivo di estenderla nelle prossime edizioni in caso di buona riuscita
  • Proseguiamo infine sulla strada delle proposte integrate (laboratorio in classe + visita guidata, oppure video lab + laboratorio in classe), in modo da offrire un percorso, più che un’occasione singola di apprendimento.

Ecco le info pratiche per iscrivere le classi:

  • I laboratori in classe e le visite guidate sono riservate alle scuole attive nei Comuni serviti da EmiliAmbiente (Busseto, Colorno, Fidenza, Fontanellato, Polesine Zibello, Roccabianca, Salsomaggiore Terme, San Secondo P.se, Sissa Trecasali, Soragna, Torrile)
  • Le iscrizioni sono aperte dal 19 ottobre al 3 novembre 2023, compilando il modulo che si trova nelle pagine dell’offerta
  • I laboratori in classe si svolgeranno da novembre 2023 a maggio 2024; le visite guidate nei soli mesi di aprile e maggio 2024
  • Entro il 16/11/2023 confermeremo agli insegnanti che hanno fatto richiesta di iscrizione l’effettiva disponibilità dell’iniziativa e, in caso di esito positivo, li contatteremo per calendarizzarla. Tra i criteri utilizzati per assegnare i posti disponibili ci sarà la data della richiesta di iscrizione e l’obiettivo di garantire a un “pubblico” più ampio possibile l’opportunità di partecipare al progetto.
  • Come sempre, tutte le iniziative della Scuola dell’Acqua sono gratuite.
    Fanno eccezione le due proposte con cui è possibile integrare la visita “Tour in Golena”, realizzate in collaborazione con Antica Corte Pallavicina:
    Visita al Museo del Culatello (3 euro)
    Visita al Museo del Culatello con pranzo e merenda alla Corte (12 euro)
  • Per informazionilascuoladellacqua@gmail.com o 339 6890853 (referente: Ilaria Gandolfi)

Summer Open Days 2024

Visto il buon esito delle edizioni precedenti EmiliAmbiente ha deciso di rinnovare per l’estate 2024 la proposta dei Summer Open Days della Scuola dell’Acqua: i nostri laboratori didattici saranno quindi a disposizione dei centri estivi organizzati dai Comuni nostri soci in collaborazione con le realtà del territorio.

Le attività proposte – sempre centrate sulla risorsa-acqua, sul ciclo idrogeologico, sul Servizio Idrico e sulla sua gestione sostenibile – ricalcheranno i contenuti di massima dell’offerta didattica della decima edizione della Scuola dell’Acqua, consultabile su www.emiliambiente.it/scuola-dellacqua, e potranno comprendere:

  • laboratori/giochi didattici da svolgere negli spazi all’aperto dei centri estivi con contenuti pensati su misura delle diverse fasce d’età;
  • l’allestimento itinerante della mostra didattica sul Servizio Idrico Integrato, sempre negli spazi dei centri estivi.

Le Amministrazioni del territorio possono segnalare il proprio interesse entro il 15 marzo 2024 attraverso i riferimenti indicati di seguito, che sono utilizzabili anche per avere maggiori informazioni sul progetto.

Tel 339 6890853
lascuoladellacqua@gmail.com
Ilaria.gandolfi@emiliambiente.it
Referente: Ilaria Gandolfi

Raccolte le manifestazioni di interesse procederemo alla redazione di un progetto complessivo, che definiremo nei dettagli entro aprile 2024.  A seguire confermeremo la disponibilità agli interessati e passeremo all’organizzazione puntuale delle attività.


EmiliAmbiente per il World Water Day 2023: clicca e scopri di più.


Scuola dell’Acqua, buona la nona!

Oltre 2100 ragazzi e ragazze dai 6 ai 18 anni coinvolti, e una proposta didattica definita “ottima” dal 71% degli insegnanti aderenti: questi i principali numeri dell’edizione n°9 della Scuola dell’Acqua di EmiliAmbiente, il cui report finale è on line da oggi sul sito.

Al centro del documento ci sono i risultati del questionario di valutazione sottoposto a tutti gli insegnanti coinvolti dal progetto, che la società – gestore del servizio idrico integrato di 11 comuni del parmense – promuove gratuitamente per le scuole del territorio dal 2014: ogni anno, infatti, è  proprio il parere dei docenti e il loro riscontro con i ragazzi a orientare la progettazione dell’edizione successiva.


Guarda l’Offerta Didattica dell’anno scolastico 2022/23


Per informazioni


PCTO in EmiliAmbiente: scopri il progetto e candida la tua classe a partecipare

Tra Scuola e Lavoro, il Servizio Idrico Integrato: EmiliAmbiente ha ideato un Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PTCO), destinato agli studenti di classe quarta/quinta delle scuole secondarie di 2° grado degli 11 Comuni serviti. Sei un insegnante? Scopri il progetto e candida la tua classe a partecipare!