Pubblicato il 16/11/17

Andrea Peschiuta è il nuovo Direttore Generale di EmiliAmbiente SpA

È l’ingegnere Andrea Peschiuta – manager di Veritas SpA, azienda di Servizi Pubblici di Venezia e Treviso – il nuovo Direttore Generale di EmiliAmbiente SpA.

Il Consiglio di Amministrazione dell’azienda ha approvato la graduatoria finale dell’iter di selezione – affidato a una società esterna specializzata nella ricerca del personale – lo scorso 6 novembre. Nella giornata di oggi (giovedì 16 novembre) il nuovo Direttore ha così potuto incontrare per un primo confronto il Presidente Giuseppe Cerri, i Consiglieri Gian Lorenzo Bernini e Katia Copelli, nonché il collegio dei Revisori dei Conti e il Presidente della Commissione di Controllo Nicola Bernardi, Sindaco di Sissa-Trecasali.

Andrea Peschiuta – ingegnere civile, classe 1974, residente a Venezia – ha fatto il suo ingresso in Veritas SpA come Project Manager nel maggio 2003; dal 2007 occupa, nella stessa azienda, la posizione di Responsabile Progettazione Interventi della divisione Servizio Idrico Integrato. L’incarico di Direttore Generale in EmiliAmbiente prevede un contratto di assunzione a tempo pieno e determinato della durata di cinque anni.


2_gruppoL’ingegner Peschiuta
, nel ringraziare il Consiglio di Amministrazione per la fiducia raccolta, ha affermato: “Assicuro disponibilità, collaborazione e trasparenza a tutti i livelli; il mio scopo sarà quello, assieme a tutti i nuovi colleghi, di migliorare la qualità del servizio, di ottimizzare i processi e di essere costantemente vicino ai cittadini”.

“Da parte del Consiglio di Amministrazione non posso che augurare al nuovo Direttore buon lavoro – ha detto Giuseppe Cerri, Presidente di EmiliAmbiente SpAe garantire la nostra disponibilità a collaborare per assicurare agli utenti la massima efficienza”.

 “Vorrei prima di tutto esprimere la mia soddisfazione per il lavoro compiuto in questi mesi dal personale dell’azienda e dal suo CdA, che ringrazio” ha sottolineato invece Nicola Bernardi, Sindaco di Sissa Trecasali e Presidente della Commissione di Controllo. “La giornata di oggi arriva a coronamento di un percorso condiviso da tutti i Soci e rappresenta un nuovo passo avanti della storia di EmiliAmbiente. Sono certo che il nuovo Direttore saprà incarnare al meglio lo spirito di questa azienda, una realtà fortemente radicata sul territorio, nata e cresciuta per essere a servizio delle Amministrazioni e dei cittadini da queste rappresentati. Ringrazio infine Emilio Guidetti per il tempo che ha dedicato a noi in questo periodo di emergenza”. 

I 16 Comuni del parmense che rappresentano la proprietà di EmiliAmbiente (Fidenza – socio di maggioranza – Salsomaggiore Terme, Parma, Busseto, Colorno, Fontanellato, Sissa-Trecasali, Sorbolo, Fontevivo, Soragna, Torrile, San Secondo P.se, Roccabianca, Mezzani, Polesine-Zibello, Noceto) incontreranno il nuovo Direttore nel corso di un’Assemblea dei Soci che verrà convocata prossimamente.

Nella foto, da sinistra a destra: Nicola Bernardi (Presidente della Commissione di Controllo e Sindaco di Sissa Trecasali), Giuseppe Cerri (Presidente), Andrea Peschiuta (nuovo Direttore Generale), Katia Copelli (Consigliere), Emilio Guidetti (Direttore pro tempore) e Gian Lorenzo Bernini (Consigliere)

Leggi anche

28/06/24

L'estate di EmiliAmbiente

Summer Open Days della Scuola dell'Acqua: via all'edizione 2024 Fiabe animate, giochi a squadre, piccoli esperimenti e vere e proprie…

Scopri di più
27/06/24

Fine giugno, tempo di autolettura!

L’abbiamo già detto molte volte: comunicare regolarmente a EmiliAmbiente l’autolettura del proprio contatore è un’ottima abitudine, perché significa fornire al…

Scopri di più
26/06/24

Salsomaggiore Terme: lavori in via Crispi, modifiche alla viabilità

Lavori in corso in via Crispi, nel Comune di Salsomaggiore Terme. Dal 27 giugno sino a fine agosto due interventi…

Scopri di più
24/06/24

Soddisfazione utente: prosegue l’indagine 2024

Prosegue l’indagine di Customer Satisfaction 2024 di EmiliAmbiente: da lunedì 24 giugno sino a sabato 20 luglio un campione statisticamente significativo di cittadini residenti…

Scopri di più
19/06/24

Summer Open Days della Scuola dell’Acqua: via all’edizione 2024

Fiabe animate, giochi a squadre, piccoli esperimenti e vere e proprie “magie” d’acqua” per ragionare su una risorsa non scontata:…

Scopri di più