Pubblicato il 12/09/16

Scuola dell'Acqua - III Edizione (05-09-2016)

Al via la terza edizione della
“Scuola dell’Acqua” di EmiliAmbiente SpA

 

Visite guidate, giochi didattici, lezioni e incontri sul tema della risorsa-acqua
GRATUITI per le scuole del territorio. Iscrizioni aperte dal 15/9 al 30/11 scrivendo alascuoladellacqua@gmail.com o chiamando il numero 327 7964723

 

In classe suona la prima campanella e riparte anche “La Scuola dell’Acqua”, il Laboratorio Didattico Permanente di EmiliAmbiente SpA sul tema del ciclo idrico e della risorsa-acqua: sul sito www.emiliambiente.it (sezione “La Scuola dell’Acqua”) è già possibile sfogliare e scaricare l’offerta didattica della terza edizione del progetto, che offre gratuitamente visite guidate, giochi, esperimenti divertenti, lezioni e incontri alle scuole del territorio.

Le iscrizioni per l’anno scolastico 2016/2017 resteranno aperte dal 15 settembre al 30 novembre 2016: per prenotare la propria classe occorrerà scrivere alla mail lascuoladellacqua@gmail.com o chiamare il numero 327 7964723 (referente: Ilaria Gandolfi).

L’offerta formativa 2016/2017, stesa grazie al prezioso contributo degli insegnanti già coinvolti dalle precedenti edizioni e riuniti nel Tavolo Didattico del progetto, può vantare diverse novità, la prima delle quali riguarda i più piccolini: dopo due anni di sperimentazione la Scuola dell’Acqua si apre infatti anche alle scuole materne e alle prime e seconde classi delle primarie con il gioco “Sfida all’Ultima Goccia/JUNIOR”.

“Il Tavolo Didattico – spiega poi Giuseppe Cerri, Presidente di EmiliAmbiente – ha espresso l’esigenza di strutturare la Scuola dell’Acqua come un percorso; un’esperienza, cioè, che accompagni passo passo i bambini attraverso tutti gli anni della loro crescita scolastica. Abbiamo quindi lavorato per ampliare e differenziare l’offerta in modo che lo stesso ragazzo possa idealmente affrontare, dal primo anno di materna all’ultimo delle superiori, ogni anno un’esperienza diversa”. “Per lo stesso motivo – prosegue Cerri – l’offerta didattica non è esposta “per grado” come gli scorsi anni; non vincoliamo più le iniziative a un grado particolare, ma semplicemente suggeriamo una fascia d’età consigliata lasciando la scelta alle insegnanti”.

È stata inoltre potenziata la parte più sperimentale e operativa dei laboratori e ampliatal’offerta delle uscite, un altro fiore all’occhiello del progetto, con due nuove visite guidate che coinvolgeranno l’Area Naturale di Tutela del Campo Pozzi di Priorato (Fontanellato), i Fontanili di San Rocco (Viarolo) e di Sant’Antonio (Ronco Campo Canneto), grazie alla collaborazione con il Circolo Legambiente “Gli Aironi del Po”.

Le iniziative nelle scuole si svolgeranno da gennaio a maggio 2017, mentre le visite guidate si terranno nei soli mesi di aprile e maggio 2017.

Leggi anche

28/06/24

L'estate di EmiliAmbiente

Summer Open Days della Scuola dell'Acqua: via all'edizione 2024 Fiabe animate, giochi a squadre, piccoli esperimenti e vere e proprie…

Scopri di più
27/06/24

Fine giugno, tempo di autolettura!

L’abbiamo già detto molte volte: comunicare regolarmente a EmiliAmbiente l’autolettura del proprio contatore è un’ottima abitudine, perché significa fornire al…

Scopri di più
26/06/24

Salsomaggiore Terme: lavori in via Crispi, modifiche alla viabilità

Lavori in corso in via Crispi, nel Comune di Salsomaggiore Terme. Dal 27 giugno sino a fine agosto due interventi…

Scopri di più
24/06/24

Soddisfazione utente: prosegue l’indagine 2024

Prosegue l’indagine di Customer Satisfaction 2024 di EmiliAmbiente: da lunedì 24 giugno sino a sabato 20 luglio un campione statisticamente significativo di cittadini residenti…

Scopri di più
19/06/24

Summer Open Days della Scuola dell’Acqua: via all’edizione 2024

Fiabe animate, giochi a squadre, piccoli esperimenti e vere e proprie “magie” d’acqua” per ragionare su una risorsa non scontata:…

Scopri di più